carie

A.R.T – Atramautic Restorative Treatment

4,824 Visite totali, 3 visite odierne

Il 'Atraumatic Restorative Treatment' che significa 'trattamento restaurativo atraumatico' è una tecnica in grado di offire agli operatori della salute orale (odontoiatri, igienisti dentali) l'opportunità di trattare denti in fasi iniziali di carie, senza spaventare il paziente e con costi incredibilmente contenuti.
La tecnica A.R.T. prevede esclusivamente l'utilizzo di strumenti manuali (vedi immagine 'strumenti') deputati alla rimozione del tessuto cariato del dente. Successivamente la cavità è restaurata con un cemento adesivo a base di Vetro Inonomero (esempio Fuji IX e VIII). Questa procedura è stata ideata per poter eseguire cure di odontoiatria conservativa (otturazioni)su larga scala in quelle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo o in comunità (esempio profughi) dove non è possibile avere cure odontoiatriche.
In questi situazioni, purtroppo, i denti malati sono in genere conservati senza alcun trattamento specialistico e, continuando a cariarsi, sono poi estratti. Queste popolazioni sono in condizioni igienico-sanitarie non favorevoli, poichè non godono del progresso della medicina e, in molte situazioni, non è disponibile l'elettricità indispensabile per far funzionare gli apparecchio odontoiatrici rotanti.
In contrasto con l'odontoiatria moderna, la procedura A.R.T. consente di eseguire otturazioni senza l'uso di strumenti rotanti e senza la poltrona odontoiatrica. Il materiale utilizzato per otturare le cavità dei denti è un cemento a base di Vetro Ionomero, che rappresenta un materiale odontoiatrico molto efficace, poichè, presenta le seguenti qualità:
1. E' molto resistente e si lega stabilmente al dente;
2. E' in grado di rilasciare ioni fluoro che inibiscono la progressione ulteriore della carie.

Il sottoscritto ha potuto apprendere la procedura A.R.T. direttamente dal suo ideatore, il dott. Jo Frencken, durante un corso tenutosi nel 2004 a Nuova Delhi (India) in occasione del Congresso Mondiale della F.D.I. Federazione Dentale Internazionale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *