Le bevande gassate analcoliche a base di soda: addio smalto dei denti?

2,193 Visite totali, 3 visite odierne

 

Lo smalto è una delle sostanze più dure e mineralizzate del nostro corpo. Sfortunatamente, però, esso è molto suscettibile agli attacchi degli acidi batterici.
Questi acidi si producono a seguito della colonizzazione dei denti da parte di determinati batteri e loto metabolismo basato sugli zuccheri presenti nella saliva.
Se il processo di demineralizzazione continua si possono sviluppare lesioni cariose dello smalto e della dentina associate a forte sensibilità.

Molti alimenti contengono acidi che, per lo stesso principio, possono determinare una demineralizzazione dello smalto. Le bevande gassate a base di soda sono tra gli alimenti con una elevata quantità di acidi.
Se a questo si aggiunge che le stesse bevande sono anche ricche di zuccheri, le conseguenze sono facilmente intuibili.

L’assunzione di bevante gassate è, purtroppo, entrato a far parte della nostra dieta comune. Le aziende produttrici di queste bevande investono una fortuna in pubblicità riuscendo a creare campagne di marketing di grande successo e impatto sul pubblico.
Il consumo di bevante gassate è, infatti, aumentato negli ultimi 10-15 anni, anche per la diffusione di esercizi alimentari tipo “fast food”.

Questo fenomeno ha, purtroppo, anche non pochi effetti collaterali sulle nostre abitudini alimentari. Il consumo di latte, ad esempio, è stato proporzionalmente ridotto con la conseguenze nella mineralizzazione dei denti.
Sono ben note le qualità del latte sotto il profilo dell’apporto di calcio al nostro organismo, all’osso come ai denti.

La demineralizzazione dei denti rappresenta, quindi, una conseguenza del ridotto consumo di latte e dell’aumentata assunzione di bevante gassate.
In passato le campagne di prevenzione odontoiatrica puntavano molto su consigli alimentari per ridurre l’uso smisurato di zuccheri in tutte forme. Poca attenzione è stata, però, posta agli effetti demineralizzanti diretti di alcune sostanze acide contenute nelle bevande gassate con soda. Parliamo di sostanze come acido carbonico, fosforico, malico, citrico e tartarico, tutti con un pH acido, i cui effetti demineralizzanti sullo smalto sono inversamente proporzionali al grado di acidità. Anche le bevande con dolcificanti artificiali restano dannosi, poiché resta inalterato il loro contenuto in acidi.

La presenza di erosioni da bevande gassate sui denti determina delle modifiche di superficie peculiari.
Lo smalto potrebbe presentarsi con delle superfici lisce e con cavità di aspetto lucido.
Questo accade soprattutto sulla superficie esterna dei premolari e molari inferiori nella porzione cervicale delle corone, in prossimità del margine gengivale (VEDI FOTO).

Nei casi più gravi queste erosioni cervicali si estenderanno oltre il limite gengivale, esponendo la radice dei denti.
La faccia masticante dei denti posteriori potrebbe presentare, invece, delle piccole aree lucide con esposizione della dentina sotto lo smalto. Se sono presenti delle otturazioni queste possono apparire soprelevate rispetto allo smalto circostante.
Gli incisivi superiori potrebbero apparire più sottili con un aumento della translucenza del bordo incisale.

CONSIGLI PRATICI
Gli effetti delle bevande gassate sullo smalto devono essere valutati anche sulla base delle abitudini di igiene orale domiciliare e professionale.
Ad esempio l’uso di uno spazzolino duro e/o la concomitante presenza di bruxismo sono una combinazione decisamente molto lesiva della integrità e salute dello smalto dei denti.
Utile ridurre l’assunzione di bevande gassate e la loro permanenza in bocca. Preferire l’uso di altre bevande che contengono meno zucchero e acidi come acqua, latte e succhi di frutta.
Fondamentale sarà l’impiego regolare di dentifrici con fluoro e spazzolini morbidi (salvo diversa prescrizione dell’odontoiatra o dell’igienista dentale).

La visita odontoiatrica e il consulto dell’igienista dentale si rivela fondamentale per valutare la presenza di eventuali erosioni dello smalto e valutare terapie remineralizzanti con applicazioni topiche di fluoro in forma di vernici o gel.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *